Nuovi corsi STEM per alunni primaria e secondaria
Nuove proposte formative per i nostri studenti, finalizzate a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
I corsi, gratuiti per le famiglie, si terranno secondo i calendari allegati presso le sedi indicate in tabella, avranno la durata di 15 ore ciascuno.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo corrispondente all'ordine di scuola frequentato ed attendere la conferma dell'avvenuta iscrizione via mail.
CORSI PER GLI ALUNNI DI SCUOLA PRIMARIA |
|||
CORSO - DESCRIZIONE |
DOCENTI |
DESTINATARI e SEDE DI SVOLGIMENTO |
CALENDARIO |
DIGI COMP 2.2 - Componenti HW e SW con test di ingresso - Alfabetizzazione su informazioni e dati - Comunicazione e collaborazione - Uso di Canva per lavorare in gruppo e Gsuite |
GIUSEPPE FURFARI FABIOLA TOTI |
Alunni scuola primaria Plesso Primaria di Via Quarto |
05 aprile 11:30-13:30 |
STAMPA 3D Questo corso consente anche a chi non ha alcuna esperienza di imparare ad utilizzare le stampanti 3D FDM (deposito di filamento fuso) più diffuse sul mercato, riuscendo a progettare e realizzare i propri oggetti. I processi di fabbricazione additiva, nome più corretto per la Stampa 3D, stanno rivoluzionando il settore dell’industria manifatturiera, portando la prototipazione e la produzione on demand ad un livello di produttività mai visto prima e costituiscono una delle innovazioni che caratterizzano il Framework noto come Industria 4.0. La Stampa 3D è oramai una realtà consolidata in molti settori professionali e nel campo dell’artigianato. |
FABRIZIO CUSEO |
Alunni scuola primaria Plesso Primaria di Via Quarto |
12 aprile 8:30-11:00 |
GAMIFICATION Questo corso è finalizzato a rendere l’apprendimento più coinvolgente e stimolante attraverso elementi ludici, favorire la collaborazione, la creatività e il problem-solving, sviluppare competenze cognitive, sociali ed emotive ed integrare strategie di gamification per potenziare la motivazione e l’interesse. L’approccio sarà interattivo e partecipativo: gli studenti saranno coinvolti in giochi educativi e attività di gruppo per consolidare le conoscenze in modo pratico e divertente. Programma delle Attività
|
EDOARDO CIERVO ISABELLA LA BRUNA |
Alunni scuola primaria Plesso Primaria di Via Quarto |
07 aprile 16:30-19:00 |
STORYTELLING: raccontare per imparare Questo corso è finalizzato a sviluppare le competenze narrative e creative degli studenti, migliorare l'espressione scritta e orale, stimolare la capacità di analisi e comprensione delle storie, promuovere il lavoro di gruppo e la condivisione di idee, introdurre strumenti di digital storytelling. Struttura del Progetto Introduzione allo Storytelling; Creazione dei Personaggi e Ambientazioni; Struttura della Storia e Conflitto Narrativo; Scrittura Creativa e Digital Storytelling; Presentazione e CondivisioneMetodologia
|
EDOARDO CIERVO ISABELLA LA BRUNA |
Alunni scuola primaria Plesso Primaria di Via Quarto |
09 aprile 17:00-18:30 |
CORSI PER GLI ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA |
|||
CORSO - DESCRIZIONE |
DOCENTI |
DESTINATARI e SEDE DI SVOLGIMENTO |
CALENDARIO |
STAMPA 3D Questo corso consente anche a chi non ha alcuna esperienza di imparare ad utilizzare le stampanti 3D FDM (deposito di filamento fuso) più diffuse sul mercato, riuscendo a progettare e realizzare i propri oggetti. I processi di fabbricazione additiva, nome più corretto per la Stampa 3D, stanno rivoluzionando il settore dell’industria manifatturiera, portando la prototipazione e la produzione on demand ad un livello di produttività mai visto prima e costituiscono una delle innovazioni che caratterizzano il Framework noto come Industria 4.0. La Stampa 3D è oramai una realtà consolidata in molti settori professionali e nel campo dell’artigianato. |
FABRIZIO CUSEO |
Alunni scuola secondaria Plesso di Via Amaseno |
12 aprile 11:00-13:30 |
GAMIFICATION Questo corso è finalizzato a rendere l’apprendimento più coinvolgente e stimolante attraverso elementi ludici, favorire la collaborazione, la creatività e il problem-solving, sviluppare competenze cognitive, sociali ed emotive ed integrare strategie di gamification per potenziare la motivazione e l’interesse. L’approccio sarà interattivo e partecipativo: gli studenti saranno coinvolti in giochi educativi e attività di gruppo per consolidare le conoscenze in modo pratico e divertente. Programma delle Attività
|
EDOARDO CIERVO ISABELLA LA BRUNA |
Alunni scuola secondaria Plesso di Via Amaseno |
05 aprile 8:30-11:30 |
DIGI COMP 2.2 - Componenti HW e SW con test di ingresso - Alfabetizzazione su informazioni e dati - Comunicazione e collaborazione - Uso di Canva per lavorare in gruppo e Gsuite |
GIUSEPPE FURFARI FABIOLA TOTI |
Alunni scuola secondaria Plesso di Via Amaseno |
05 aprile 8:30-11:30 |
STORYTELLING: raccontare per imparare Questo corso è finalizzato a sviluppare le competenze narrative e creative degli studenti, migliorare l'espressione scritta e orale, stimolare la capacità di analisi e comprensione delle storie, promuovere il lavoro di gruppo e la condivisione di idee, introdurre strumenti di digital storytelling. Struttura del Progetto Introduzione allo Storytelling; Creazione dei Personaggi e Ambientazioni; Struttura della Storia e Conflitto Narrativo; Scrittura Creativa e Digital Storytelling; Presentazione e Condivisione Metodologia
|
EDOARDO CIERVO ISABELLA LA BRUNA |
Alunni scuola secondaria Plesso di Via Amaseno |
08 aprile 14:30-17:30 |