Corsi STEM per gli alunni di scuola dell’infanzia
Continuano le proposte formative per i nostri studenti, finalizzate a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM.
Questi due corsi di CODING E ROBOTICA EDUCATIVA sono dedicati agli alunni della scuola dell’infanzia (di via Quarto e di via Calatafimi), sono gratuiti e avranno la durata di 15 ore ciascuno. Si tratta delle stesso percorso formativo effettuato con calendari diversi. Si svolgeranno entrambi presso la sede della scuola dell’infanzia di Via Quarto.
Per cogliere questa significativa opportunità di formazione ed iscriversi è necessario compilare il modulo allegato ed attendere la conferma dell'avvenuta iscrizione via mail.
CORSI PER GLI ALUNNI DI SCUOLA DELL'INFANZIA
MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
CORSO |
DOCENTI |
DESTINATARI e SEDE DI SVOLGIMENTO |
CALENDARIO |
CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CORSO A Il corso è finalizzato a stimolare la creatività, la collaborazione e la capacità di problem-solving dei bambini. Gli alunni, attraverso una metodologia ludico – sperimentale, conosceranno i fondamenti della programmazione visuale a blocchi e avranno la possibilità di sviluppare le loro capacità logiche e di progettazione di semplici robot educativi; le attività proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, ovvero, la capacità di affrontare problemi complessi scomponendoli in parti più “piccole” e gestibili. Questa forma di pensiero, essenziale fin dall’infanzia, aiuta ad identificare i problemi e a risolverli in modo mirato e sequenziale. |
FABIO FAINA ANGELA IORIO |
Alunni scuola dell'infanzia Plesso PRIMARIA di Via Quarto (PAD. A) |
12 aprile 08:30-11:30 |
CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CORSO B Il corso è finalizzato a stimolare la creatività, la collaborazione e la capacità di problem-solving dei bambini. Gli alunni, attraverso una metodologia ludico – sperimentale, conosceranno i fondamenti della programmazione visuale a blocchi e avranno la possibilità di sviluppare le loro capacità logiche e di progettazione di semplici robot educativi; le attività proposte hanno lo scopo di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, ovvero, la capacità di affrontare problemi complessi scomponendoli in parti più “piccole” e gestibili. Questa forma di pensiero, essenziale fin dall’infanzia, aiuta ad identificare i problemi e a risolverli in modo mirato e sequenziale. |
FABIO FAINA ANGELA IORIO |
Alunni scuola dell'infanzia Plesso PRIMARIA di Via Quarto (PAD. A) |
6 maggio 16:00-19:00 |